Stitichezza a sei mesi: come aiutare il bimbo?

Buon pomeriggio.
Leonardo ha quasi 6 mesi, e mangia una pappa a pranzo a partire dai 5 mesi.
Pesa 10 kg e 800 gr (alla nascita pesava 3750 gr e l’ho sempre allattato esclusivamente al seno). Da quando mangia la pappa a pranzo ha preso ad avere difficoltà ad andare di corpo, ma soprattutto fa la cacca molto dura e quindi si sforza moltissimo, spesso si mette anche a piangere.
Cosa posso fare?

Bisognerebbe aumentare i liquidi assunti dal bambino, verificare che la pappa non sia preparata con un eccesso di cereali e che non sia troppo densa, evitare, almeno per un po’, la crema di riso sostituendola con avena, dare due cucchiai di passato di verdure, soprattutto verdure verdi, evitare la banana come frutto sostituendola con pera, mela o albicocca e, data l’enorme crescita in peso del bimbo; verificare che, complessivamente, non mangi troppo, iniziando a regolamentare un po’ anche le poppate al seno.
Non guasterebbero i fermenti attici somministrati regolarmente per alcune settimane.
I liquidi possono essere dati sotto forma di tisane varie, evitando il thè che è blandamente astringente. Bisogna fare in modo che il bimbo possa evacuare ogni giorno e, in questo senso, lo si può aiutare con un microclisma di malva e glicerina o di semplice camomilla tiepida praticato una o due volte a settimana, ma senza una regola fissa, solo a bisogno.
Sarebbe bene anche evitare formaggi e latticini come la ricotta nella minestrina, almeno per un po’ di tempo, preferendo ad essi carne di agnello, coniglio o tacchino. Ugualmente, sarebbe bene che il bambino non assumesse latte artificiale (tantomeno della centrale) in aggiunta al tuo latte, sempre che il tuo latte da solo sia sufficiente. Oltre questi accorgimenti vi sono i lassativi osmotici, come il lattulosio o il macrogol, ma io aspetterei prima di arrivare a tanto. 
Un caro saluto,
Daniela

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.