Stomatite aftosa

Salve,

Le scrivo perché non so più dove sbattere la testa. Ho un bambino di 13 mesi e mezzo , da circa 7 mesi soffre di una gengivo stomatite aftosa. Ha preso aciclovir x 15 gg ma senza alcun risultato nel senso che è migliorato ma nn guarito del tutto. La gola nel retrofaringe è ancora arrossata con piaghette. Come sospendo lo sciroppo il bambino mi smette di mangiare e beve poco. Ha eseguito esami del sangue ed ha un deficit di iga parziale (4.5).
Cosa posso fare? Grazie
Cordiali Saluti
Alessandra

La stomatite aftosa non è sempre ben inquadrabile in una patologia specifica pertanto la terapia mirata è praticamente impossibile se si escludono rimedi sintomatici. Un transitorio deficit imunitario potrebbe esserne la causa così come alcuni virus, la mononucleosi, ecc. e addirittura alcuni cibi di cui il bimbo può essere allergico. L’antivirale potrebbe non servire a nulla. Io ti consiglio, prima di tutto di leggere altre risposte sullo stesso argomento che potrai trovare su questa rubrica, poi una cura intensiva con vitamine del gruppo B e anche C e una terapia locale con un antinfiammatorio tipo Alfamed, a base di acido ialuronico, che puoi trovare in varie formulazioni, dal gel allo spray. Come antidolorifico puoi utilizzare toccasture locali con un prodotto a base di cortisone, ma spesso non è necessario data l’efficacia dell’acido jaluronico. Inoltre, durante il periodo di manifestazione delle afte, è bene mantenere una rigorosa igiene orale facendo sempre bere un po di acqua al bimbo dopo i pasti, lavando i dentini e la lingua strofinando con un dito avvolto in una garza sterile imbevuta di acqua a sua volta sterile come anche acqua  bollita o fisiologica ed evitando non solo i cibi aspri come aranci, limoni, ecc., o i cibi troppo croccanti o ruvidi al tatto, ma anche cibi favorenti le reazioni locali allergiche anche in bocca come cioccolato, pomodori, formaggi, fragole, arachidi, cereali con grano duro e tutti i cereali contenenti glutine. Le afte, inoltre, potrebbero essere un segno di celiachia.

Un caro saluto, Daniela

 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.