TAS, VES e PRC con valori elevati

 

Buongiorno dottoressa,

mio figlio di cinque anni ha avuto in passato lo Streptococco, curato con antibiotico. Così il pediatra mi ha fatto già ripetere più volte analisi delle urine, sangue (tas ves e pcr) con tampone faringo tonsillare. Il tampone è sempre negativo tranne il tas (754) il ves (37) e il pcr (4).

In passato questi valori sono stati anche più alti.

Vorrei sapere se è opportuno portare il mio bambino da uno specialista.

Un caro saluto.

TAS elevato non è per forza indice di infezione da streptococco in corso, ma sicuramente di infezione pregressa e siccome evidenzia la quantità di anticorpi antispreptolisina, anticorpi che si formano molto velocemente in presenza di streptococco ma si eliminano molto lentamente, anche dopo mesi, non significa per forza che il bimbo abbia attualmente streptococchi circolanti.

Una VES leggermente elevata può dipendere sia da una infezione minima in corso sia da altre patologie come, per esempio, una anemia; la PCR anch’essa leggermente elevata, forse è l’esame più indicativo per una infezione presente ma, ripeto, l’alterazione è minima e tra l’altro, anche se il bimbo avesse una infezione batterica in corso, non è detto che sia per forza dovuta allo streptococco.

Io assumerei un atteggiamento di attesa con attento controllo dell’aspetto delle tonsille e dei sintomi lamentati eventualmente dal bambino: per ora, se il bimbo sta bene, non farei altro.

Altra cosa, invece, se il bimbo presentasse tonsilliti sicuramente imputabili allo streptococco con regolare periodicità e soprattutto sintomi riferibili alla malattia reumatica.

Le analisi del sangue possono eventualmente essere approfondite con emocromo, ra test, immunoelettroforesi, sideremia e via discorrendo ma, ripeto, non mi sembrano urgenti se il bimbo ora sta bene.

Un caro saluto, Daniela

2 commenti su “TAS, VES e PRC con valori elevati”

  1. salve dott.ssa, volevo porle una domanda si tratta del mio bambino di 5 anni e mezzo, siccome quest’inverno dopo svariate infezioni alla gola accompagnate da febbre , praticamente ogni 10/12 gg il bambino si ammalava, la pediatra mi ha consigliato di effettuare i seguenti esami al bambino:emocromo, prc,ves, tas, urine e tampone.
    l’emocromo è nella norma tranne l’emoglobina un pò bassa (12.4) e l’ematocrito (38) ed rdw (15.4) un pò alto, tas normale, prc normale, tampone negativo,
    ves un pò alterata(39), nell’esame delle urine si evidenziano rari leucociti ed alcuni batteri.ora il mio problema è la causa di questa ves alta, può essere che il giorno del prelievo il bambino aveva il nasino che gli colava un pò?oppure la lieve infezione urinaria?oppure la ves ne risente ancora dalle svariate infezione che ha preso da novembre a dicembre?sono in ansia ho paura

  2. Nei bambini i valiri di riferimento della VES sono più alti che negli adulti anche se di poco. Essa aumenta, solitamente, quando vi è una infezione in corso, anche banale, oppure in seguito ad un trauma, anch’esso può essere banale come un taglietto o un ematoma, in seguito ad anemia – ma l’emocromo del tuo bimbo è abbastanza in linea con la sua età – se vi è una carie anche asintomatica, poi, ovviamente, anche in presenza di malattie più serie, ma non penso sia il caso del tuo bimbo. La frequenza con la quale si ammala farebbe pensare ad un portatore sano di streptococco con periodiche riacutizzazioni oppure ad un bimbo particolarmente recettivo per questo tipo di infezione. Il TAS negativo la escluderebbe ma bisogna ricordare che questo valore si positivizza solo nell’80% dei casi di infezione da streptococco e non nella totalità dei casi e anche un tampone negativo al momento della sua esecuzione non escluderebbe questo dubbio per due motivi: 1) se il bimbo ha assunto antibiotici per alcuni giorni prima di eseguire il tampone, questi potrebbero avere inattivato il germe col risultato di negativizzare il tampone (un tampone negativo non significa per forza che non vi sia lo streptococco in gola: può non esserci ma può semplicemente non essere vitale e non essere più in grado di replicarsi positivizzando così il tampone stesso) 2) il bambino potrebbe avere risolto la sua infezione precedente e, in quel momento, non avere streptococchi in gola. Altra possibilità è che il piccolo abbia una relativa carenza di immunoglobuline A che costituiscono la prima barriera contro qualsiasi infezione. In bambini lenti maturatori di IgA le febbri sono frequenti, ricorrenti, ma la malattia che le ha scatenate, poi, si risolve come in tutti gli altri bambini senza degenerare perché il resto del loro sistema immunitario funziona regolarmente. Ripeti, magari, l’esame delle urine facendo molta attenzione alle modalità del prelievo per non inquinarle e non dare subito molto peso a questo valore leggermente alterato. Tieni comunque il bimbo sotto osservazione. Come dici tu, anche un raffreddore può alterare la ves.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.