Vaccinazioni e influenza

 

Buongiorno dottoressa,

sono la mamma di un bambino di 5 anni e mezzo. Giovedì 16 gennaio ha fatto entrambi i richiami delle vaccinazioni obbligatorie e, al momento, visitato dalle Dottoresse della ASL, il bambino stava bene, pur avendo un lieve mal di gola.

Nel pomeriggio di venerdì è comparsa qualche linea di febbre e pensavamo fosse dovuta ai vaccini. Durante la notte il bambino ha raggiunto i 39,4 e da sabato mattina ha catarro e febbre alta che si abbassa solo con il Nureflex.

Premetto che da domenica tutta la famiglia (madre, padre e nonna) è a letto con l’influenza per cui  pensavamo che per il bambino non era più il vaccino ma l’influenza.

Ieri è venuto il dottore a visitarlo e ha detto di proseguire con aerosol (Clenil A + Fluimucil) anche perché la febbre si stava attenuando (max 37,5). Stamattina il bambino si è svegliato senza, ma alle 11 aveva 38,7.

Il medico mi ha consigliato di ricorrere agli antibiotici. Lei cosa ne pensa?

La ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti, Marzia

Non posso proprio pensare nulla senza visitare il bimbo! Se vi sono segni di complicazione batterica dell’influenza, l’antibiotico è importante, ma altrimenti, una influenza vera e propria – non una banale sindrome influenzale che sarebbe altra cosa – può anche dare febbre per una diecina di giorni.

Un andamento altalenante della febbre può dipendere dalla malattia stessa, dall’effetto degli antipiretici, che a volte si somma quando vengono dati ripetutamente quando la febbre non tende a diminuire, oppure da una sovrapposizione batterica.

L’aspetto sofferente del bambino, la tosse particolare che potrebbe avere, un particolare pallore, oltre all’obiettività della gola e soprattutto del reperto auscultatorio toracico possono indirizzare verso l’una o l’altra ipotesi, così come un semplice emocromo più, magari, una pcr; ma queste analisi, pur semplici, non sono attuabili durante una visita a domicilio, quindi, per non sbagliare, si prescrive l’antibiotico quando una febbre che sembrava sparita tende a riaffacciarsi.

Ovviamente, segui la prescrizione del tuo pediatra, visto che avrà senz’altro più elementi di me per valutare la situazione del bimbo: io non posso avere nessuna opinione in merito senza il bimbo sotto gli occhi.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.