Fare o non fare chemio?

< Style Definitions */table.MsoNormalTable{mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0;mso-tstyle-colband-size:0;mso-style-noshow:yes;mso-style-priority:99;mso-style-qformat:yes;mso-style-parent:"";mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin-top:0cm;mso-para-margin-right:0cm;mso-para-margin-bottom:10.0pt;mso-para-margin-left:0cm;line-height:115%;mso-pagination:widow-orphan;font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif";mso-ascii-font-family:Calibri;mso-ascii-theme-font:minor-latin;mso-hansi-font-family:Calibri;mso-hansi-theme-font:minor-latin;mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Gentile dottore,

mia mamma 69 anni ha avuto l’asportazione del seno per untumore. Adesso dobbiamo decidere se fare la terapia ormonale come ci haconsigliato il chirurgo che l’ha operata, o la chemio come ci ha dettol’oncologo. Come si fa a decidere? Considerando che mia mamma soffre di unprincipio di Alzheimer, per cui è molto confusa, siamo propensi a non farechemio. Cosa ci consiglia? Ecco il referto:

 REFERTOISTOCITOPATOLOGICO

     MATERIALE INESAME:

             A.Campione di mastecomia destra con cavo ascellare di cm 22x14x5, smontata dalosanga cutanea di cm 16×12 e capezzolo paracentrale normoestroflesso e mobile.Al taglio si osserva un’area biancastra di cm 5 di diametro massimo, in strettaprossimità del margine superiore, distante cm 2 dal margine profondo e cm 2 dalpiano cutaneo [#1-2: capezzolo; #3-10: area biancastra, prelievi nei diversiquadranti; #11-13: neoformazione e margine superiore; #14: cute; #15: margineprofondo; #16: margine inferiore; #17-28: linfonodi]

            B. Dueframmenti riferiti a radicalizzazione del margine superiore, di g 87 inaggregato privi di reperi di orientamento [#29-35].

 

   DIAGNOSI:

            Mammella,mastectomia totale con linfadenectomia regionale e radicalizzazione di unmargine di resezione:

            A.Carcinoma lobulare infiltrante varietà classica, plurifocale (E Caderina-):Presenza di invasione vascolare. Infiltrazione neoplastica in 6 di 50 linfonodiisolati ed esaminati. Capezzolo, piano cutaneo e margini della resezionechirurgica indenni da infiltrazione neoplastica.\\

            B.Tessuto mammario esente da infiltrazione neoplastica.\\

 

            Assettorecettoriale:

            Positiva la determinazione immunocitochimicadei recettori per gli estrogeni (Score 5 per la percentuale di cellulereattive*, score 3 per l’intensità della reazione*) e per il progesterone  (Score 1 per la percentuale di cellulereattive, score 1 per l’intensità della reazione).\\

 

            [*]0=nessuna cellula reattiva; 1=

Cordiali saluti e grazie


 

Gentile Sig.ra,

l’opportunità o menodi somministrare la chemioterapia si basa sulla valutazione di più elementialcuni dei quali intrinseci al tumore, altri relativi al singolo paziente.

Nel caso in esame,pur in assenza di alcune informazioni come quelle relative al recettore HER-2,mi sembra che ci siano tutti i presupposti oncologici per la chemioterapia.

Per ovvi motivi,invece, non posso esprimere una valutazione riguardo alla opportunità di farlain relazione alla paziente ed alle sue patologie associate.

Distinti saluti

Gianni Alaadik

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.