Nodulino mammario e agoaspirato

Gentile Dott. Gianni Alaadik,
mi chiamo Giulia, sono di Napoli, ho 66 anni e per la prima volta ho fatto un’ecografia e una mammografia, con i seguenti risultati:
Ecotomografia mammaria
——————————————
Normale rappresentazione dei piani cutanei superficiali e muscolari profondi della regione mammaria dx.
La ghiandola mammaria dx ha ecostrutture irregolare per la presenza di area ipoecogena con piccole calcificazioni prevalentemente periferiche, a contorni ben definiti e rinforzo posteriore (cisti? o altro?) profondamente al QSE (= 14 x 14 x 21 mm).
Non dilatazione dei dotti ghiandolari dx.
La ghiandola mammaria sx ha ecostrutture regolari, senza immagini di lesioni focali solide o liquide né ectasia duttale.
Presenza in cavità ascellare di qualche linfonodo isoecogeno o valare di verosimile natura reattiva a dx (12 mm) e sx (14 mm).
Mammografia bilaterale
———————————————
Esame eseguito in proiezione craniocaudale, mediolaterale ed obliqua comparativamente.
Aspetto fibroadiposo dei corpi ghiandolari.
A destra, nel QSE opacità nodulare a margini netti da valutare con esame ecografico.
Non si apprezzano tumefazioni linfonodali a cavi ascellari.
Siccome sono molto preoccupata, vorrei gentilmente un suo parere professionale.
In attesa della sua risposta, la ringrazio anticipatamente.

Gentile Sig.ra,

sia l’ecografia che la mammografia danno una descrizione del nodulino mammario a dx sostanzialmente rassicurante (margini netti e ben definiti, rinforzo posteriore).

In mancanza però di immagini precedenti che possano testimoniarne la presenza e la sua eventuale evolutività, nell’ottica della prevenzione senologica e con il beneficio del dubbio per non aver visionato direttamente le immagini, credo possa valer la pena fare un approfondimento diagnostico con l’agoaspirato.

Distinti saluti

Gianni Alaadik 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.