Gentile Dottore,
nella ricerca di unprodotto che mi possa aiutare a risollevare il seno,"afflosciatosi" a seguito dell’allattamento, mi sono imbattuta in prodottia base di estratti di luppolo (elenco completo ingredienti: Luppolo estratto,Burro di karité, Olio di Girasole, Succo d’Aloe).
Ci sonocontroindicazioni all’utilizzo? Il luppolo ha davvero queste proprietà?
Le sarei grata sepotesse darmi anche qualche altro consiglio "pratico" su comerassodare questa parte del corpo: mi piaceva di più "prima" e vorreitornare alla mia forma ideale (se possibile) prima di una seconda gravidanza.
Non so se sono utiliai fini di una sua valutazione, ma le elenco alcuni dettagli su di me: ho 32anni, un figlio, ho assunto pillola Harmonet come contraccettivo per sei annisenza interruzioni (sospesa prima della gravidanza), ora ho mestruazioniregolari, un caso in famiglia di tumore al seno (zia paterna), l’unico problemaal seno finora è stato un ascesso durante l’allattamento (che localmente si è risolto,ma a livello "globale" si è trasformato in problema cutaneo ricorrente).
La ringrazioinfinitamente per la sua disponibilità.
Marianna
Gentile Sig.ra,
confesso la mia ignoranza sulle proprietà del luppolo eammetto un po’ di prevenzione sulla propaganda che fanno ad alcune crememiracolose che promettono seni voluminosi e tonici.
Senza entrare nel merito delle proprietà del prodotto di cuimi ha scritto, generalmente ritengo che applicare e spalmare sul seno questasorta di minestroni gelificati si risolva spesso in una perdita di tempo e disoldi, anche se sembrerebbe che alcuni prodotti agli estratti di fitoestrogeniun minimo di gratificazione potrebbero concederla, senza ovviamente sperare innessun effetto anti-gravitazionale.
Distinti saluti
Gianni Alaadik