Gentile dott. Aaladik,
nel settembre del 2003, durante un’ecografia di controllo conseguente alla scoperta di alcuni nodulini, mi diagnosticarono un seno fibromatoso, da tenere annualmente sotto controllo.
Da allora, due gravidanze e due allattamanti mi hanno psicologicamente tenuto lontana dai controlli, che so dovrei fare causa anche una ereditarietà familiare di tumore alla mammella. Ma mi chiedo: i controlli è necessario che siano annuali? È indispensabile un controllo ecografico o è sufficiente l’autopalpazione?
Grazie e buon lavoro.
Silvia
Gentile Signora,
non conoscendo la sua età e le caratteristiche ecografiche dei ”noduletti” che le sono stati evidenziati, posso limitarmi a descrivere le attuali linee-guida in tema di diagnostica e prevenzione senologica:
< 40 anni: autopalpazione integrata da esame clinico ed ecografico annuali
40 – 50 anni:autopalpazione, esame clinico ed ecografico annuali + mammografia biennale
>50 anni: mammografia ogni 12-18 mesi integrata da esame clinico ed eventuale approfondimento ecografico.
tornando al suo caso specifico, in ragione della presenza di noduletti da monitorare e di un caso in famiglia (che peraltro non comporta necessariamente una familiarità), mi sento di suggerirle di praticare, oltre alla autopalpazione, anche degli innocui ed utili controlli clinico-ecografici annuali.
Buona giornata,
Gianni Alaadik