La mia bambina soffre di una forma di disprassia e pertanto sarà seguita da una pedagogista. Potrò defalcare la fattura emessa dal modello 730?
Grazie.
Pipi
Buongiorno,
in riferimento alla detrazione della fattura del pedagogista, da riportare sul modello Unico o 730, la risposta è assolutamente affermativa.
Nel suddetto modello di dichiarazione di possono portare in detrazione tutte le spese relative a prestazioni specialistiche, a maggior ragione se scaturite da una patologia; Le allego una specifica che spero Le sia utile.
Cordiali saluti.
Barbara
• prestazioni chirurgiche, analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, prestazioni specialistiche, prestazioni di un medico generico (anche per visite e cure di medicina omeopatica), ricoveri per operazioni chirurgiche o degenze
Le prestazioni chirurgiche comprendono gli interventi ritenuti necessari per il recupero della normalità sanitaria e funzionale dell’individuo. Sono esclusi quindi tutti gli interventi di chirurgia estetica (sono ammessi quelli di chirurgia ricostruttiva volti ad eliminare deformità funzionali o estetiche
particolarmente deturpanti). Sono altresì ammesse le spese sostenute per l’anestesia, per l’acquisto del plasma sanguigno o del sangue necessari a un’operazione e, se in relazione all’operazione, le rette di degenza e i costi delle cure, limitati ai medicinali indispensabili. Sono escluse tutte quelle spese, anche se effettuate per un intervento chirurgico, rivolte unicamente a bisogni non essenziali del malato (spese di pernottamento di congiunti, spese per telefono, apparecchi televisivi e altri servizi del genere).
Per il ricovero di un anziano in un istituto di assistenza e ricovero la detrazione non spetta per la retta di ricovero ma solo per le spese mediche indicate separatamente nella documentazione rilasciata dall’Istituto.
• acquisto o affitto di protesi sanitarie
• acquisto di medicinali
• acquisto o l’affitto di attrezzature sanitarie (per esempio, apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna)
• spese per il trapianto di organi
• l’importo del ticket pagato se le spese sono state sostenute nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale
Sono inoltre comprese le spese di assistenza specifica sostenute per:
• assistenza infermieristica e riabilitativa (es: fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia, ecc.);
• prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
• prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
• prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale;
• prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.
Spese sanitarie deducibili
Rientrano in questa categoria le spese mediche generiche e di quelle di assistenza specifica sostenute dai portatori di handicap relative a:
• assistenza infermieristica e riabilitativa;
• al personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona;
• al personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo;
• al personale con la qualifica di educatore professionale;
• al personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale.
• i soggetti portatori di handicap possono usufruire della deduzione anche se fruiscono dell’assegno di accompagnamento.
È importante sapere che in caso di ricovero di un portatore di handicap in un istituto di assistenza e ricovero, non è possibile dedurre l’intera retta pagata, ma solo la parte che riguarda le spese mediche e paramediche di assistenza indicate sopra. Per poter fruire della deduzione è necessario che le spese risultino indicate distintamente nella documentazione rilasciata dall’istituto di assistenza.