Il travaglio indotto

Il travaglio indotto | Noi Mamme

Il travaglio deve essere indotto solo in alcuni casi particolari e non di routine. Le motivazioni possono essere sia materne che fetali; alcune fra le più comuni possono essere: gravidanza protratta (in alcuni ospedali si induce a 41+3, in altri a 41+5), rialzo pressorio con o senza proteinuria materna, diabete gestazionale materno (in questo caso … Leggi tutto

Citomegalovirus e gravidanza

Salute donna incinta

Che cos’è il citomegalovirus? Il citomegalovirus (CMV) fa parte della stessa famiglia dell’herpes labiale, dell’herpes genitale, ma anche della varicella e della mononucleosi infettiva. L’infezione si trasmette attraverso il contatto diretto con la persona infetta. Il virus è presente nella saliva, nel sangue, nell’urina e nelle feci, ma la trasmissione può avvenire anche per contatto indiretto … Leggi tutto

La rosolia e la gravidanza

La rosolia e la gravidanza | Noi Mamme

La rosolia è una malattia virale altamente contagiosa, causata da un virus del genere Rubivirus. Di solito, come nel caso delle altre malattie esantematiche, si contrae in età scolare e una volta contratta conferisce una buona immunità.  Il virus della rosolia si diffonde per via aerea, attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse … Leggi tutto

Amniocentesi e villocentesi: tecniche invasive di diagnosi prenatale

Amniocentesi e villocentesi: tecniche invasive di diagnosi prenatale | Noi Mamme

Si tratta di tecniche di tipo invasivo, che comportano un rischio (sia pur piccolo) per il feto, ma consentono un’esatta diagnosi genetica tramite l’analisi diretta del DNA fetale. Sono consigliate: in donne oltre i 35 anni, maggiormente a rischio di avere bambini con anomalie genetiche; in presenza di fattori di rischio particolari (familiarità); in casi … Leggi tutto

Preeclampsia ed eclampsia

Preeclampsia ed eclampsia | Noi Mamme

Definizione e sintomatologia della preeclampsia La preeclampsia, un tempo detta gestosi, è un disturbo legato alla gravidanza, che può insorgere tra la 20° settimana di gestazione fino alla fine della prima settimana post partum. La sua incidenza è del 2,5 – 7% di tutte le gravidanze. È una malattia caratterizzata da pressione arteriosa elevata, con … Leggi tutto