Menu settimanale: come crearne uno perfetto per tutta la famiglia in 3 mosse

Organizzare e pianificare mi viene piuttosto naturale al punto di aver sviluppato una strategia per preparare un menu settimanale a prova di errore che ha funzionato incredibilmente bene per la nostra famiglia.

Anche se non sei una mamma con doti di pianificazione, questo metodo può facilmente funzionare anche per te! Se ti senti pronta a prendere il controllo di questo aspetto della tua vita per risparmiare tempo e denaro e metterti alle spalle tutto lo stress della pianificazione dei pasti, continua a leggere.

Passo 1- Fare una lista

Scrivere una lista per pianificare i pasti

Tira fuori carta e penna o inizia un documento word (l’estensione .doc è l’ideale per mantenere il file leggibile e facilitare gli aggiornamenti).

Quindi, elenca quante più ricette ti vengono in mente di quelle che sai fare e che sai che la tua famiglia mangerà. NON andare su Pinterest o su qualche altro sito a scegliere ricette che non hai mai preparato prima altrimenti il progetto è destinato a fallire.

Per il momento limitati alle ricette che conosci e ami. Una volta che questa abitudine sarà radicata, potrai aggiungere nuove ricette. Ad esempio quando ho iniziato io ne avevo inserite poche, ma ora sono arrivata a poter scegliere tra 50 ricette diverse.

Il modo più semplice per pianificare i pasti

Qui ci sono alcuni esempi di preparazioni che ho suddiviso per macro elementi.

Pollo

Manzo

Uova

Pollo al fornoFettine panateFrittata di patate
Pollo ai ferriPolpette al sugoUova sode
Spezzatino di polloHamburgerUova strapazzate

Questo è solo un esempio. Puoi aggiungere la colonna dei primi piatti inserendo i vari tipi di pasta e minestre che normalmente prepari alla tua famiglia, la colonna delle verdure, e così via.

Passo 2- Pianificare i pasti della settimana

Stabilisci il giorno e l’ora in cui ogni settimana, ti metterai seduta a pianificare i pasti della settimana successiva. Prendi l’elenco delle ricette che avevi scritto e inizia.

Io faccio questa operazione ogni venerdì. Cucino 3 volte a settimana raddoppiando le porzioni, in modo che il giorno successivo i pasti sono già pronti.

Un giorno a settimana lo lascio libero e di solito è la domenica: si può organizzare un pranzo fuori, una pizza o qualunque altra opzione super rapida come una minestrina, un’insalatona o una scamorza.

Ecco un esempio di menu settimanale che ho preparato per la mia famiglia:

Lunedì/Martedì

Mercoledì/Giovedì

Venerdì/Sabato

Domenica

Spaghetti con polpette al sugoMinestra di legumiLasagneGnocchi al burro e salvia
Frittata di patate e insalataNasello al vapore e verdurePollo al forno con patatePizza

Passo 3 (Hai quasi finito!) – Fai la spesa online

Basta con la spesa al supermercato che porta via un sacco di tempo! Vado online e ordino quello che mi serve. Io di solito la faccio su Carrefour ma controlla quale supermercato consegna nella tua zona perché ce ne sono diversi ormai (Easycoop Esselunga o Auchan ad esempio). Alcuni di questi offrono anche la consegna gratuita superato un certo importo!

Il modo più semplice per pianificare i pasti

Una volta effettuato l’accesso, guardo la mia lista dei pasti per la settimana e metto nel carrello tutti gli ingredienti delle mie ricette. Poi aggiungo tutti i prodotti essenziali quali: latte, uova, pane, frutta e verdura. Poi aggiungo i prodotti per la nostra colazione e per gli spuntini che sono sempre più o meno gli stesi, quindi è facile: biscotti, barrette, yogurt, pane in cassetta, crema di cacao. Infine, aggiungo prodotti che a rotazione terminano come carta igienica, dentifricio, asciugatutto ecc.

Questo è il miglior consiglio per risparmiare tempo e denaro che posso darti. Inoltre facendo la spesa online hai sott’occhio tutti i prodotti in offerta e puoi approfittarne per fare scorta (io ad esempio non mi faccio mai scappare le offerte sulla marca di pasta che amo e che normalmente costa un po’ di più delle altre).

Una volta completato l’ordine, aggiungo i pasti al mio calendario in modo da non dimenticare quello che ho pianificato per la settimana seguente. Questo evita anche l’ansia da ultimo minuto che ci prende quando arriviamo alle 19 senza sapere cosa cucinare per cena.

Pianificare ci aiuta anche ad essere sicure che il tipo di preparazione che si sta programmando si adatta al giorno assegnato. Meglio non pianificare un pasto elaborato in un giorno dove ad esempio abbiamo da accompagnare i bambini in piscina o dobbiamo andare in palestra.

Questo è tutto! Super facile, vero? Se hai anche tu dei consigli per pianificare i pasti, scrivimeli nei commenti qui sotto!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.