Rimedi per il torcicollo

Quante volte vi è capitato di svegliarvi con il collo bloccato. A tutte almeno una volta nella vita quest’esperienza sarà capitata.

Parliamo ovviamente del torcicollo ovvero uno dei disturbi più frequenti, in particolar modo nella stagione invernale.

Si tratta di una condizione piuttosto diffusa e dolorosa che riguarda i muscoli del collo ed il tratto cervicale della colonna vertebrale.

Rimedi torcicollo

Tale condizione provoca, oltre al dolore, una rigidità persistente che può interferire con le proprie attività quotidiane e causare un gran disagio.

Nei casi più importanti il torcicollo, come verificato attraverso approfondimenti sui vari tipi di infiammazione muscolare, può metterci di fronte all’impossibilità di ruotare la testa senza dover girare tutto il collo e provocare disturbi del sonno o difficoltà a lavorare, se il torcicollo procurasse nausea, mal di testa e vomito.

Tutto nasce da una contrattura anomala dei muscoli cervicali che si traduce nei vari sintomi legati al torcicollo. Spesso tale contrattura prende origine da processi infiammatori in atto. È una condizione soprattutto caratterizzata da disagio e difficoltà a muovere il collo, specialmente provando a girare la testa lateralmente.

Ovviamente esistono diverse forme di torcicollo. Come ad esempio il torcicollo congenito che è caratterizzato da un’inclinazione laterale della testa su un lato e una rotazione controlaterale. È più comunemente il risultato di un accorciamento e di un ispessimento unilaterale o di una contrazione eccessiva del muscolo sternocleidomastoideo.

Nelle forme più gravi si parla di distonia cervicale. Si tratta di una condizione in cui i muscoli del collo si contraggono involontariamente, provocando la torsione o la rotazione della testa su un lato.

La distonia cervicale può anche causare un’inclinazione incontrollata della testa in avanti o all’indietro.

I rimedi per combattere il torcicollo

Esistono diversi rimedi per combattere il torcicollo. Quando è in forma più lieve può essere utile una doccia calda.

In questi casi l’acqua deve essere ad una temperatura piuttosto elevata ed il getto deve essere indirizzato sulla zona interessata dal dolore.

Altro rimedio molto utile è quello di utilizzare impacchi freddi, magari col ghiaccio, per sedare il dolore e prevenire l’infiammazione. In alcuni casi sono utili anche gli impacchi preparati con semi di lino tritati oppure applicare pezze calde con sale grosso riscaldato e avvolto al loro interno; vanno molto bene anche cuscini anatomici riempiti di noccioli di ciliegie o nocciole, da riscaldare sul calorifero oppure in forno.

Per quanto riguarda l’assunzione di farmaci in linea di massima si procede con analgesici oppure con antinfiammatori.

In base al tipo di problema il medico potrebbe indicare FANS, rilassanti muscolari oppure corticosteroidi.

Se il dolore è molto intenso, è probabile che al paziente sia assegnato un collare per evitargli ogni minimo sforzo.

Durante l’infiammazione da torcicollo è importante innanzitutto correggere la postura e rallentare i ritmi della giornata, diminuendo ansia e stress, responsabili di contratture muscolari anche nella zona del collo.

Altro consiglio è quello di eseguire esercizi per la cervicale, cercando di scaricare le tensioni eccessive della giornata.

E voi quali rimedi utilizzate per far passare il torcicollo?

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.