Cari lettori di noimamme.it, oggi vi devo parlare di una notizia che mi ha profondamente rattristata e preoccupata come mamma. Un giovane tiktoker bolognese di soli 23 anni, conosciuto con il nome Inquisitor Ghost e con quasi 300mila follower, si è tolto la vita in diretta su TikTok. Il motivo? Per sfuggire al cyberbullismo che subiva da tempo sulla piattaforma.
Secondo quanto riferito dalla madre, si trattava di un ragazzo sensibile e talentuoso, che però suscitava invidie e cattiverie in alcuni utenti. Questi hanno iniziato a diffondere su di lui voci aggressive e diffamatorie, facendolo sentire solo e disperato.
Purtroppo non è il primo caso di suicidio tra i giovanissimi legato all’uso dei social. Come mamme dobbiamo stare attente e vigilare su questi pericoli.
L’importanza di dialogare coi nostri figli
Secondo Elisabetta Scala, vicepresidente del MOIGE, questa vicenda ci mette di fronte a due grandi problematiche:
- Il cyberbullismo, che colpisce sempre più ragazzi e bambini anche molto piccoli.
- Il rapporto dei giovani con il web, ormai diventato il loro mondo principale, al punto da sviluppare dipendenze pericolose.
L’algoritmo di TikTok in particolare propone contenuti personalizzati che possono portare in una spirale negativa.
Come mamme dobbiamo dialogare di più coi nostri figli, far capire loro che non sono soli e che siamo qui per supportarli. Dobbiamo invitarli a denunciare episodi di bullismo e a usare la rete in modo più consapevole.
Ecco alcuni consigli su come aiutare i figli a gestire il bullismo online:
Strategie educative per prevenire il bullismo online
- Parlate con i vostri figli dell’importanza di un comportamento rispettoso online. Spiegate che anche messaggi online possono ferire gli altri.
- Incoraggiate l’empatia, chiedendo ai vostri figli di immedesimarsi in chi subisce atti di bullismo.
- Stabilite regole chiare sull’uso di internet e dei social media, con limiti di tempo e controllo sui contenuti.
Come riconoscere i segnali del bullismo online
- Fate attenzione a cambiamenti improvvisi nel comportamento di vostro figlio dopo aver usato internet o il cellulare.
- Controllate che non nasconda o cancelli rapidamente le attività online quando siete nei paraggi.
- Verificate un eventuale calo nei voti scolastici o la riluttanza ad andare a scuola.
Come supportare emotivamente i figli vittime di bullismo online
- Rassicurateli che non sono soli e che potete aiutarli a superare questa situazione difficile.
- Incoraggiateli a parlare di quello che provano senza vergogna o timore di ritorsioni.
- Aiutateli a sviluppare maggiore autostima e consapevolezza di sé.
- Suggerite loro di limitare l’uso dei social media per un periodo.
Come affrontare il bullismo online con le autorità competenti
- Conservate le prove degli episodi di bullismo online subiti dai vostri figli.
- Segnalate i casi più gravi alla scuola e alla polizia postale.
- Collaborate con le autorità scolastiche per identificare e punire i bulli.
- Valutate insieme la possibilità di agire legalmente contro gli autori.
L’appello: più regole per proteggere i minori online
Da madre sono d’accordo con la Scala: è necessario che social come TikTok vengano regolamentati meglio per proteggere i minori.
Non possiamo permettere che contenuti inadatti finiscano sotto gli occhi dei nostri bambini.Allo stesso tempo dobbiamo vigilare, informarci sulle attività online dei figli. Parliamo con loro dei pericoli del web, ma anche delle immense possibilità positive.
Sono sicura che insieme, con più dialogo e consapevolezza, possiamo evitare altre tragedie e far crescere una generazione responsabile e serena anche online.
Un abbraccio a tutte.