Come vestirsi tra il sesto e il nono mese di gravidanza

Tutte le future mamme sanno che i mesi più impegnativi della gravidanza a livello fisico sono proprio gli ultimi. A partire dal sesto mese, infatti, si cominciano a notare problemi di movimento, gonfiori, stanchezza e spossatezza.

In una situazione del genere, ogni donna incinta cerca giustamente di aggrapparsi a qualche fonte di consolazione, per alleggerire il peso che porta in grembo e allontanare lo stress.

Tra le altre cose, non è da sottovalutare l’importanza di indossare un abbigliamento comodo. A tal proposito, ci sono diversi consigli utili a tale scopo.

Come vestirsi tra il sesto e il nono mese di gravidanza

Cosa indossare dal sesto al nono mese

Quando il pancione si fa via via più pesante, l’esigenza di stare comode diventa impellente. In tal senso, il primo consiglio è di scegliere sempre e comunque dei tessuti di origine naturale, dunque non sintetici, ma morbidi e ariosi.

Le opzioni migliori sono anche quelle più semplici, visto che si parla di evergreen come il cotone, il lino e la lana.

Nel caso in cui il proprio guardaroba sia sprovvisto di questi capi, diventa fondamentale attrezzarsi.

Non disperate, perché non c’è bisogno di andare in giro per negozi: basta sfruttare le opportunità offerte dal web, acquistando capi di ottima qualità su siti di abbigliamento online come YOOX.

Chiaramente, durante gli ultimi mesi di gravidanza, è il caso di evitare tutti i tessuti e gli abiti stretch troppo fascianti o con un elastico molto stretto sulla vita, anche per rispettare la salute del bimbo. Per quanto riguarda i modelli, gli abiti lunghi fino al ginocchio sono un must caro da sempre alle future mamme.

Lo stile impero, invece, da un punto di vista estetico è quello che rende di più in termini di gratificazione. Fondamentali sono anche i pantaloni larghi e traspiranti, come ad esempio quelli a palazzo. Grande attenzione va, infine, posta nei confronti delle scarpe, che devono essere il più possibile morbide e traspiranti.

Consigli su cosa evitare in dolce attesa

Va bene il comfort ma anche l’occhio vuole la sua parte: sì agli abiti larghi e lunghi, ma senza esagerare. Si deve, infatti, evitare lo sgradevole effetto “sacco di patate” che potrebbe portare a farci sembrare più grosse di quanto effettivamente siamo.

Tra le cose da evitare, troviamo anche i tacchi perché potrebbero contribuire a far gonfiare i piedi e spesso non sono poi così comodi. Altri accorgimenti da prendere riguardano i pantaloni: meglio lasciar perdere i jeans skinny, optando invece per i leggins di cotone che sono un vero e proprio must in gravidanza.

Prima vi ho detto di evitare certi tessuti ma non vi ho detto il motivo: gli abiti in tessuto sintetico vanno evitati perché potrebbero dar vita ad allergie.

E, siccome qualsiasi sostanza che passa dalla pelle arriva al feto, bisogna assolutamente evitare il contatto con tessuti trattati chimicamente.

Come adattare l’abbigliamento alle stagioni

Come ben sappiamo l’abbigliamento segue il ritmo delle stagioni e questa regola vale anche per le donne in dolce attesa. Nelle stagioni più fredde come l’autunno e l’inverno diventano capi davvero necessari i maglioni oversize di lana.

Per i pantaloni, invece, vale quanto detto prima: sì a modelli larghi e comodi che favoriscano la circolazione del sangue, no a pantaloni skinny troppo stretti e fascianti.

Gli abiti in stile impero di materiali più pesanti, risultano perfetti anche per queste stagioni.

Per proteggersi dal freddo con stile, evitando l’effetto “palla” dato dai maglioni, si consiglia di optare per un cappotto di lana merinos.

Quando inizia la stagione più calda, invece, sono molto adatte delle camice ampie di lino o seta, che rendono elegante qualsiasi look e che sono dunque ideali per le occasioni mondane.

D’estate, infine, seguire la regola del meno si indossa meglio è diventa imperativo: un semplice abito di cotone leggero abbinato ad un paio di sandali comodi è l’opzione migliore tanto in casa che fuori.

Gli ultimi mesi di gravidanza sono indubbiamente faticosi, ma è possibile affrontarli con comfort e stile, scegliendo il giusto abbigliamento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.