Non ascolta a quattordici mesi

 

 

Ciao Chiaretta,

sono Alessia mamma di Alessandro 14 mesi.

Volevo un tuo consiglio. Alessandro è un bambino per niente permaloso, i vari no che gli vengono detti con tono fermo, deciso e calmo non vengono da lui considerati. Tende spesso a sfidare i miei no pur consapevole delle conseguenze. ES: Alessandro ama salire sul mobile tv rischiando ovviamente di farsi male, io intervengo con un no secco e spiegandogli che può cadere. lui mi guarda, sorride e ci risale. Tutto questo a ripetizione fino all’ esaurimento. Non demorde. Ho provato a metterlo in "punizione" ma appena terminata, lui mi guarda con aria sorridente e di sfida e lo ripete… come mi devo comportare? Il no non viene recepito, cosi nemmeno lo sculaccetto leggero sul sederino e lo sguardo severo…. credo che lui abbia un bel caratterino. È un bimbo molto solare e sorridente, non è nemmeno troppo vivace… ma non mi ascolta! Non vorrei che con il crescere la situazione peggiorasse, come devo comportarmi?

Grazie ancora per tutti i consigli utili che ci dai.

Alessia

 

 

Cara Alessia, credo che Alessandro sia ancora troppo piccolo per capire il senso di una punizione per qualcosa che ha fatto (a questa età non è ancora molto chiaro il rapporto causa-effetto).

Molti bimbi non rispondono in modo adeguato al NO, anche per molti mesi, un po’ per temperamento, un po’ per seguire quella normale e sana voglia di sperimentare tutto.

Il No fermo va comunque detto, anche facendosi guardare e scuotendo la testa o facendo il segno col dito, ma parallelamente vanno fatte due cose. La prima è eliminare le potenziali occasioni di disobbedienza spostando oggetti pericolosi in alto, la seconda è prendere il bimbo e toglierlo dal luogo dov’è, una volta che non abbia obbedito al No. Non serve urlare, né sgridarlo. Gli si dice il No, e lo si sposta in un altra stanza.

Sono due condizionamenti che a lungo andare hanno la loro efficacia. Quando sarà più grande potrà aggiungere anche semplici spiegazioni circa le conseguenze, come "si rompe" "brucia" o simili (che siano vere! se un oggetto non brucia non va detto che brucia per spaventare il bambino).

Cordiali saluti,. Chiara Rizzello

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.