Gentilissima dottoressa,
volevo chiederle un consiglio riguardo ad un problema: la mia bambina di 17 mesi e mezzo ancora non cammina da sola.
Ha iniziato a sedersi da sola alla fine dei 7 mesi, ha scoperto come gattonare solo dopo l’anno e ora fila come fosse un treno, da prima dell’anno si alzava su dritta nel box sorreggendosi alle maniglie interne.
Ora gattona per tutta casa, appena trova un appiglio sporgente (sedie, ringhiere, scatoloni, ecc.) si attacca e mettendosi prima in ginocchio si tira su, cammina da sola sulle ginocchia con la schiena dritta, cammina per una mano con noi (oppure la teniamo dietro per la maglietta) ma non si stacca. Quando proviamo a farla camminare da sola (ad esempio è appoggiata ad un mobile ed io da circa un metro, scarso, di distanza le dico di venire da me) si mostra insicura, poi o cerca la mia mano per staccare l’altra dal mobile, oppure si mette in ginocchio e gattona verso di me.
Quando cammina per mano, a volte cammina bene, a volte ha dei tentennamenti, sbilanciandosi e rimanendo su un piede solo, come un ubriaco per capirsi, e capita anche che entrando in una porta, prende male le misure, si sbilancia e sbatte contro lo stipite.
I miglioramenti si vedono: da quando cammina per mano, prima si sbilanciava in avanti, ora sta più dritta, prima camminava sulle punte dei piedi, ora mette il piede bene, piatto (spesso, non sempre).
Non so se può dipendere anche dalle scarpine, forse per troppo tempo un po’ più piccole (ma non strette) e ora di un modello un po’ più pesante, con la suola più larga che sporge un po’ dalla scarpa (entrambe della Chicco primi passi e provate con la commessa alla bambina).
O forse può dipendere dal fatto che a casa siamo un po’ apprensivi, le stiamo abbastanza addosso, peggio da quando, nelle prime prove di camminate e gioco autonomo, è successo che si è sbilanciata e cadendo ha battuto un po’ la testa, senza conseguenze almeno in apparenza.
Non so se può esserle utile: la bambina ha il frenulo sotto la lingua; il pediatra all’ultimo controllo di circa 1 mese fa ha detto che è tutto apposto (peso anche se un po’ più del previsto ma accettabile, circa 11kg, altezza 73-74cm da in piedi, cuore, polmoni) ma che sarebbe ora che camminasse da sola e parlasse (la bimba è sveglia e si fa capire, dice mamma, nonna, NO, e altre sillabe, ci porta gli oggetti di cui gli diciamo il nome senza che li indichiamo, sembra saper distinguere i colori).
Grazie in anticipo per i suoi preziosi consigli!
Elisabetta74
Rispetta senza avere fretta i tempi della tua bimba. Non aiutarla troppo ma cerca di essere sempre pronta a darle quello che ti chiede e non di più: se ha bisogno di un aiuto anche solo simbolico di un dito di una mano per camminare più sicura, concedile il dito ma null’altro.
In questo modo si allenerà a camminare più speditamente e quando si sentirà pronta lascerà anche il dito. Devi trovare un equilibrio tra libertà di movimento e stimolazione al movimento.
Senza aiutarla troppo e senza preoccuparti troppo delle sue insicurezze e delle sue possibili cadute, quindi, cerca di non lasciarla sola e di stimolare il suo interesse e la sua volontà a muoversi, comunque e in qualsiasi modo voglia farlo.
Una prolungata fase di gattonamento è preludio ad un solido equilibrio futuro, mentre può succedere che un bimbo che ha saltato la fase di gattonamento, magari perché è stato spesso posto nel girello, potrebbe camminare più precocemente ma cadere, anche, più spesso.
Quello che importa, quindi, non sono tanto i tempi di acquisizione di una funzione, ma le corrette modalità di esecuzione di questa funzione.
Vedrai che alla fine dell’estate se non prima la bimba camminerà senza indugi,
un caro saluto, Daniela
Anche il MIP non cammina
Il mio a 17 mesi e non cammina 😐 😐