La pappa non sazia

Gentile dottoressa,

sono mamma di un bimbo di 5 mesi che pesa 8.2 kg ed è lungo 66,5 cm. Fin da subito ho dovuto ricorrere al latte artificiale humana, di cui attualmente beve 210 g per 3 volte al dì con aggiunta di un cucchiaino raso di crema di riso, mais e tapioca.

Un mese fa ho iniziato lo svezzamento e, con qualche difficoltà già dopo una settimana il bimbo mangiava a cucchiaino 180 ml di brodo (patata, carota, zucchina) con 3 cucchiai rasi di crema riso, mais e tapioca, 3/4 di vasetto di liofilizzato (agnello o coniglio), un cucchiaino di formaggio ed uno di olio d’oliva.
La pappa è rimasta invariata. Noto che nelle 4 ore successive nonostante mezzo omogeneizzato di frutta, il bimbo è molto irrequieto, sembra non essere appagato. Ha sempre mangiato molto ma pensavo che la pappa lo avrebbe saziato più del latte e invece ho notato che se aggiungo dopo la pappa, per esempio, 100cc di latte, se li divora.
Sono piuttosto preoccupata, specialmente in vista del continuo aumento di peso (peso alla nascita: 3.620 kg per 51 cm) che registriamo ad ogni controllo dal pediatra, che comunque mi tranquillizza sempre.
Il bimbo scarica regolarmente ogni giorno senza aiuto.

Cosa posso fare? Devo cambiare pappa, aggiungere qualche ingrediente? La pappa serale darà gli stessi problemi?
Mi rivolgo a lei dopo aver cercato tra le sue innumerevoli risposte e complimentandomi per la sua grande serietà, professionalità e disponibilità.

Grazie infinite

Il tuo bimbo, in effetti, sta crescendo molto ed ha superato i suoi percentili di nascita sia in peso che in lunghezza. In particolare è il peso, ora, a prendere il sopravvento con un eccesso di circa 500 gr (nei percentili) rispetto alla lunghezza, benché sia difficile valutare tutto ciò senza conoscere la reale costituzione del bimbo e senza capire se l’eccesso di peso sia imputabile alla sola massa grassa in eccesso oppure dipenda da una costituzione robusta e di conseguenza da una ossatura piuttosto pesante. In realtà, per il peso raggiunto dal bimbo, le quantità di latte ipotizzabili nell’arco delle 24 ore, considerando che il piccolo fa solo 4 pasti al giorno, almeno così ho capito, potrebbero anche essere un po’ aumentate, almeno fintanto che non si introduce la seconda pappa serale e quei 100 gr in più richiesti dopo la pappa potrebbero anche essere giustificati in modo da portare a 700 i grammi di latte delle 24 ore, oppure potresti aggiungere un quinto pasto di latte dopo l’ultima poppata.

La quantità della pappa può arrivare a 200 gr in caso di soli 4 pasti in modo che tra latte e pappa il piccolo assuma attorno ai 900 gr di alimento complessivi. Bisogna anche dire che quando i bimbi sono molto piccoli, cioè non hanno almeno 6 o 8 mesi, il desiderio di latte o di biberon continua a prevalere su quello dei cibi così detti salati perché la suzione dal biberon rispetto alla deglutizione dal cucchiaino e l’assunzione di un liquido caldo e dolce è di gran lunga più gratificante della pappa a cucchiaio. Pertanto vi possono essere anche dei motivi psicologici alla base della ulteriore richiesta di latte da parte del piccolo.

A mio avviso, quindi, potresti continuare ad assecondarlo e al momento della introduzione della seconda pappa serale, che non dovrebbe tardare molto, l’alimentazione si assesterà su 4 pasti al giorno più uno spuntino a metà mattina a base di frutta e ogni pasto sarà attorno ai 240 per il latte e 210 per le pappe. Puoi introdurre, se non l’hai ancora fatto, il passato delle verdure che ti sono servite per il brodo vegetale. Con le proteine derivanti dalla carne dell’omogeneizzato il cucchiaino di parmigiano potrebbe essere superfluo.

Un caro saluto, Daniela

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.