Il diabete gestazionale: come riconoscere i sintomi e gestirli durante la gravidanza

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si verifica durante la gravidanza. Non è presente prima della gravidanza e scompare solitamente subito dopo il parto. Tuttavia, le donne che hanno avuto il diabete gestazionale hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro.

diabete gestazionale

Cosa succede se ho il diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale può causare complicazioni per la madre e il feto. Per la madre, il diabete gestazionale aumenta il rischio di parto cesareo, infezioni del tratto urinario, ipertensione e problemi di cicatrizzazione. Per il feto, il diabete gestazionale aumenta il rischio di nascita pretermine, diabete di tipo 2 e obesità in età adulta. Inoltre, il feto può crescere in modo eccessivo (macrosomia), il che può rendere difficile il parto e aumentare il rischio di lesioni durante il parto.

Come ci si accorge di avere il diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale viene di solito diagnosticato durante la gravidanza attraverso un test di tolleranza al glucosio. Questo test viene di solito effettuato tra le 24 e le 28 settimane di gravidanza. Se i livelli di glucosio nel sangue sono troppo alti, il medico può raccomandare altri test per confermare la diagnosi.

Cosa succede al feto se la mamma ha il diabete gestazionale?

Come menzionato in precedenza, il diabete gestazionale può aumentare il rischio di complicazioni per il feto, come la nascita pretermine, la macrosomia e il rischio di diabete e obesità in età adulta. Tuttavia, gestendo adeguatamente il diabete gestazionale durante la gravidanza, è possibile ridurre questi rischi.

A cosa è dovuto il diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale è causato da una alterata sensibilità all’insulina durante la gravidanza. L’insulina è un ormone che aiuta il corpo a utilizzare il glucosio come energia. Durante la gravidanza, il corpo ha bisogno di più insulina per gestire i livelli di glucosio nel sangue. Se il corpo non è in grado di produrre abbastanza insulina, i livelli di glucosio nel sangue possono diventare troppo alti, causando il diabete gestazionale. Ci sono alcuni fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il diabete gestazionale, come il peso in eccesso prima della gravidanza, il diabete di tipo 2 in famiglia, l’età avanzata e l’essere di origine afroamericana, ispanica o di isole del Pacifico. Tuttavia, il diabete gestazionale può verificarsi anche in donne senza questi fattori di rischio. È importante parlare con il medico per determinare il rischio di sviluppare il diabete gestazionale e per gestirlo adeguatamente durante la gravidanza.

Cosa non mangiare se si ha il diabete gestazionale?

Se si ha il diabete gestazionale, è importante prestare attenzione alla propria alimentazione e fare scelte alimentari salutari per gestire i livelli di glucosio nel sangue. Ci sono alcuni cibi e bevande che è meglio evitare o limitare:

  • Zucchero aggiunto: evitare cibi e bevande dolci, come dolci, bibite zuccherate, gelati e succhi di frutta. Scegliere invece frutta fresca o secca come snack.
  • Carboidrati raffinati: limitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di carboidrati raffinati, come pane bianco, pasta bianca, cracker e cereali per la prima colazione ad alto contenuto di zucchero. Scegliere invece carboidrati integrali come pane integrale, pasta integrale, riso integrale e avena.
  • Grassi saturi: limitare l’assunzione di grassi saturi, come quelli presenti in carne rossa, latticini ad alto contenuto di grassi e fritture. Scegliere invece proteine magre come pollo, pesce e fagioli.
  • Sale: limitare il consumo di sale, che può contribuire all’aumento della pressione arteriosa. Scegliere invece spezie e erbe per condire i cibi invece del sale.

Come eliminare il diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale di solito scompare subito dopo il parto. Tuttavia, le donne che hanno avuto il diabete gestazionale hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro. Per ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, è importante seguire una dieta sana e fare esercizio fisico regolarmente. Inoltre, è importante monitorare i livelli di glucosio nel sangue e parlare con il medico di eventuali cambiamenti nella propria salute. Se si sviluppa il diabete di tipo 2 in seguito, il medico può raccomandare farmaci e altre opzioni di trattamento per gestirlo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.