Il Black Friday, tradotto in italiano come il “Venerdì Nero“, è il giorno che segue la Festa del Ringraziamento, una ricorrenza celebrata negli Stati Uniti e in Canada per ringraziare Dio del raccolto e di tutto quanto è stato ricevuto durante l’anno passato. Con il Black Friday viene dato tradizionalmente l’avvio agli acquisti natalizi e, per l’occasione, i negozi e le catene commerciali propongono offerte e promozioni su un’ampia gamma di prodotti.
Il nome deriva probabilmente dall’incremento che il commercio subisce durante questo giorno, con un aumento significativo dei guadagni indicati nei libri contabili di un tempo con il colore nero in contrapposizione alle perdite generalmente indicate con il colore rosso. Secondo una diversa teoria il nome deriverebbe invece dal traffico e dalla calca nei negozi conseguenti al ribasso dei prezzi. In America, per approfittare di sconti e offerte e per non perdere la possibilità di acquistare merce a prezzi molto ribassati, alcuni acquirenti sono disposti a trascorrere la notte fuori dai negozi, attendendo l’apertura delle porte e l’inizio delle vendite.
L’origine del Black Friday risale al 1924, quando in occasione del giorno successivo alla Festa del Ringraziamento la catena di grande distribuzione Macy’s allestì una grande parata con cui dare inizio allo shopping natalizio. Solo però molto tempo dopo, a partire dagli anni ’80, il Black Friday divenne popolare in tutti gli Stati Uniti d’America, per poi diffondersi soprattutto negli ultimi anni in molti Paesi del mondo, sia nell’ambito del commercio elettronico che all’interno dei tradizionali negozi fisici. Anche in Italia ormai sono tantissime le attività commerciali che partecipano all’iniziativa offrendo alla propria clientela la possibilità di acquistare prodotti scontati a volte fino al 70%.
Generalmente il Black Friday è seguito il lunedì successivo dal Cyber Monday, durante il quale le offerte si concentrano sul commercio online e in particolar modo sui prodotti di elettronica.
Poiché ricorre il giorno successivo alla Festa del Ringraziamento statunitense, che viene sempre festeggiata il quarto giovedì del mese di Novembre, il Black Friday non cade in una data fissa. Nel 2018, il Black Friday si terrà il 23 novembre, giorno in cui i clienti avranno la possibilità di risparmiare sui propri acquisti in tantissimi settori.
Per approfittare di tutti gli sconti e di tutte le promozioni attive è possibile consultare la guida al Black Friday 2018 di Piucodicisconto (https://www.piucodicisconto.com/eventi-black-friday.html), un innovativo portale che raccoglie gratuitamente le migliori offerte disponibili in centinaia di negozi online. Sulla guida è possibile trovare facilmente le promozioni e gli sconti attivati dai negozi elettronici in occasione del Black Friday, tutti controllati e verificati da operatori umani. Questo ci permetterà di trovare solo promozioni valide, oltre a farci risparmiare tempo nella ricerca delle offerte.
Grazie alle offerte e ai codici sconto disponibili sul portale sarà possibile acquistare prodotti scontati in tanti settori commerciali, dall’abbigliamento alle calzature, dal make-up all’oggettistica per la casa, dall’elettronica al settore della musica, dei film e dei libri. Gli sconti possono raggiungere il 70% e sono un’occasione imperdibile per acquistare i prodotti e le merci di proprio interesse a prezzi incredibilmente vantaggiosi.
Per approfittare delle offerte migliori è però importante affrettarsi e saper cogliere l’attimo. La merce in sconto è infatti spesso limitata e per aggiudicarsi le offerte migliori non bisogna perdere tempo. A tal fine è consigliabile informarsi prima sui negozi che aderiscono alle iniziative e sull’orario di inizio delle vendite a prezzi ribassati. Coloro che saranno veloci e fortunati potranno accaparrarsi le offerte più interessanti e comprare i prodotti di proprio interesse a prezzi altamente convenienti. Per non lasciarsi sfuggire le occasioni più interessanti è opportuno informarsi prima sui prodotti che si desiderano acquistare, in modo da non perdere tempo inutile al momento dell’apertura delle vendite scontate.
Alcuni negozi potranno estendere gli sconti oltre il singolo giorno del Black Friday, dando l’avvio a quella che viene definita la Black Week, ovvero la Settimana Nera. Per essere sicuri di fare un vero e proprio affare, evitando che qualche shop online gonfi il prezzo prima di applicare lo sconto in occasione del Black Friday, è sempre consigliato monitorare il prezzo del prodotto che si desidera acquistare anche nel periodo che precede l’iniziativa.